Associazione a supporto dei minori ed in particolare della scuola di Shanti Bhavan in India e del centro specializzato Preventorium Rainier III in Madagascar

I Bambini Ospiti del Centro Préventorium Rainier III

l Centro Préventorium Rainier III, situato a Fianarantsoa in Madagascar, rappresenta un rifugio sicuro e accogliente per bambini vulnerabili e in difficoltà. Fondata nel 1999, questa struttura è dedicata all’assistenza di bambini dai 3 ai 12 anni che presentano malformazioni fisiche e malnutrizione. La maggior parte dei piccoli ospiti proviene da contesti socio-economici disagiati, spesso caratterizzati da povertà estrema e mancanza di accesso a cure mediche e istruzione.

Fianarantsoa in Madagascar

Fianarantsoa in Madagascar

I bambini accolti nel centro possono affrontare diverse sfide, come la malnutrizione e handicap fisici, come piedi torti e rachitismo. Il centro si impegna a fornire loro non solo assistenza medica, ma anche un ambiente educativo e riabilitativo. Grazie a un team di professionisti e volontari, i bambini ricevono cure mediche e chirurgiche, e partecipano a programmi di fisioterapia volti a migliorare le loro condizioni di salute e capacità motorie.

L’obiettivo principale del centro è garantire che ogni bambino possa svilupparsi in un ambiente sicuro, ricevendo cure integrate che comprendono: assistenza sanitaria, un’alimentazione equilibrata e un supporto educativo. I piccoli ospiti partecipano a attività scolastiche che li aiutano a reintegrarsi nel sistema educativo. Una volta guariti, ricevono anche un’educazione morale, fondamentale per il loro sviluppo personale e sociale.

Il Centro Préventorium Rainier III non è solo un luogo di cura, ma anche una comunità in cui i bambini imparano a sostenersi l’un l’altro, sviluppando relazioni di amicizia e solidarietà. I più grandi aiutano i più piccoli, creando un ambiente di crescita e apprendimento condiviso.

Ogni anno, il centro accoglie nuovi bambini a partire dal 1° settembre e le famiglie hanno la possibilità di visitarli una volta al mese. Tuttavia, nonostante gli sforzi e il supporto dei benefattori, il centro affronta sfide significative a causa della crescente domanda di servizi e della diminuzione delle risorse disponibili.

La “squadra Cariandoli” supporterà quanto più possibile il progetto.